ALGAENERGY
Ricche, vitali, affascinanti. Utili. Biodisponibili.
Esistono più di 70.000 specie di microalghe (fitoplancton) che crescono in ogni tipo di acqua e sono il primo anello della catena alimentare in questo ambiente; forniscono più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, catturano circa 200 gigatonnellate di CO2 all’anno e sono così 30 volte più efficienti delle piante superiori. Sono una fonte inesauribile di elementi altamente interessanti dal punto di vista nutrizionale come acidi grassi, vitamine, carboidrati, carotenoidi, polisaccaridi ecc., oltre ad essere fonte di Omega-3 ed a disporre del più alto contenuto di proteine al mondo. Dobbiamo loro la vita e ci aiutano a migliorarla.
Soprattutto in agricoltura
Le microalghe (fitoplancton) sono una materia prima di grande valore e qualità: le loro numerose proprietà offrono un immenso potenziale e sono interessanti per vari settori merceologici. Attualmente vengono utilizzate in agricoltura, acquacoltura, nutrizione umana ed animale, cosmetica. Inoltre si sta studiando il loro immenso potenziale per l’utilizzo in farmacia, per l’ottenimento di biomateriali o nel settore energetico, come precursori di biocombustibili di quarta generazione.
Impianti tecnologici avanzati e ricerca costante
Una tecnologia pionieristica su scala mondiale, unita alla conoscenza, all’esperienza accumulata durante oltre cinque decenni di ricerca e alla competenza professionale del suo capitale umano: questa è la forza di AlgaEnergy. L’azienda dispone di due impianti di coltivazione di microalghe.
L’impianto di Arcos de la Frontera (Cadice), il cui obiettivo è quello di biofissare la CO2 nella coltivazione microalgale, trasformando tale gas impattante per l’ambiente in una componente ad elevato utilizzo commerciale. È situata sui terreni della centrale elettrica a ciclo combinato più grande della Spagna, proprietà di Iberdrola, azienda leader mondiale per la produzione di energia rinnovabile.